La cultura e le tradizioni dei popoli africani. Le danze e i ritmi delle origini, le radici antiche dell’arte e della musica afro-americana. Suggestioni per un impegno di conoscenza, nell’ingorda e miope ignoranza del mondo occidentale.
Un omaggio alle culture dimenticate dei popoli che alimentano i flussi migratori nel Mediterraneo.
Dipinti e bassorilievi nel periodo dal 1982 al 2022.
Ricchezze millenarie di arti e saperi che l’indifferenza e la cupidigia del mondo occidentale ignora e sacrifica alle sue futili aspirazioni di sicurezza e benessere.
Forse solamente il periodo cubista e, a partire dagli stessi anni, il mondo della musica, la musica blues, reggae e rock, hanno saputo cogliere le valenze di queste culture neglette, in una nuova tradizione di armonia e protesta che da quasi un secolo accumuna i popoli. Con un successo durevole che lo rende analogo a quello, assai più antico ma simile nelle forme espressive, dei primi decenni del Rinascimento, con arti fondate su proporzioni delle forme primarie del neoplatonismo, figure di numeri semplici e interi.
Da cui il titolo Beat Painting.
Comments